Tutti gli articoli
L'arte contemporanea in mostra tra le antiche rovine. Ingresso gratuito
Succede a Cuma, dove il 17 e il 18 aprile è in programma “Cumae: ars sine tempora”. L’Acropoli è il meraviglioso scenario dell’evento organizzato dal gruppo Sibilla in cui l’arte è protagonista nei suoi diversi linguaggi (di Ivana Vacca)
Luogo di fascino e di leggendaria cultura, il parco archeologico cumano ospita per la prima volta una serie di opere ispirate alla land-art, rivisitandone il concetto mediante azioni ideate non tanto per stringere una relazione profonda con il paesaggio quanto con le vestigia del passato storico. Un territorio di continuità e di contrasto fra le antiche radici e le nuove forme di espressione.
Aprilia. Acqua bene collettivo
Forse in molti, in questi mala tempora che corrono, non ricordano piu’ il significato, l’etimologia della parola “politica”. Uno dei primi uomini, se non il primo, a definire questa parola fu, qualche millennio fa, un noto filosofo della grande Grecia, Aristotele, che parlo della politica come di una grande agorà, uno spazio pubblico entro il quale e per il quale tutti i cittadini sono chiamati a partecipare.
Bologna. Nasce Culturability: la comunità web della cultura responsabile
E' online il nuovo progetto della fondazione Unipolis, una piattaforma per la diffusione della cultura (di Flavia Miccio)
Si chiama Culturability il progetto con cui la fondazione Unipolis, la fondazione di impresa del Unipol Gruppo Finanza ha deciso di investire sulla cultura e sulla conoscenza.
Napoli. A fine aprile la Formula 1 con Mark Webber arriva nella città partenopea
Il 24 Aprile una monoposto della Red Bull Racing girerà per le strade del capoluogo campano (di Marco Di Maro)
Una monoposto di Formula 1 che sfreccia a tutta velocità per le strade di Napoli, tra Castel dell’Ovo e il Vesuvio. Non si tratta di uno scherzo, ma dell’evento “Red Bull F1 Show Run” organizzato dalla scuderia austriaca che porta il nome della celebre bevanda energetica e che è attualmente impegnata nella conquista del campionato del mondo di Formula 1 2010.
Insomma, la vettura più veloce del momento trasformerà Napoli in un vero e proprio circuito cittadino, un grande spettacolo per gli amanti degli sport motoristici e per chiunque abbia voglia di vedere da vicino uno di questi bolidi, nell’inconsueta e suggestiva cornice del lungomare di via Caracciolo e dello splendido panorama del Golfo.
Premio Impresa ambiente 2010. Grande attesa per i vincitori
Record di candidature per il premio promosso dalla Camera di Commercio e dalla Fiera di Roma (di Claudia Gorgoglione)
Giocattoli a base di amido di mais, plastica solubile in acqua e biodegradabile, sono solo alcuni dei prodotti e delle idee presentate nelle precedenti del Premio Impresa Ambiente che, anche quest' anno non ha tradito le aspettative in termini di iscrizioni. Infatti, sono state 130 le candidature per partecipare al bando conclusosi il 25 marzo scorso. Il maggiore interesse si è registrato soprattutto nella categoria “prodotto”: 79 le domande a fronte delle 27 della sezione “processi di gestione” e 5 i “progetti di cooperazione internazionale”, il tutto derivante da tutto il territorio nazionale.
L'intervista. A Cassinetta di Lugagnano si sperimenta l'Italia che verrà
Con il sindaco di Cassinetta, Domenico Finiguerra, ripercorriamo le strade di un sogno diventato realtà; di uno dei tanti piccoli, grandi esempi dal basso che stanno cambiando, seppur tra mille insidie e difficoltà, il volto dell’Italia e del mondo (di Gianfranco Mingione)

Succede a Cassinetta, piccolo comune di quasi mille abitanti, dove una generazione di giovani ambiziosi e pragmatici sta mettendo in pratica un modello di crescita e sviluppo territoriale ecosostenibile. Un modello di sviluppo che sceglie la tutela del territorio, la salvaguardia dell’ambiente, il dialogo con i cittadini su scelte importanti non solo per il nostro presente ma soprattutto per il futuro dei nostri figli. E’ il ritratto di un’Italia che cresce con un modello alternativo, che si basa sulla realtà dei fatti e il confronto tra le parti: “I giovani - afferma Domenico Finiguerra - devono appropriarsi della politica (…) All'epoca della nostra prima elezione non avevamo neanche trentanni. Abbiamo avuto una grande opportunità di lanciare un sassolino nello stagno. L'abbiamo fatto e stiamo osservando che le onde provocate possono anche arrivare lontano e raggiungere angoli lontani del dibattito politico”.
A l'Aquila si continua a fare teatro
Privati della loro splendida sede nel Convento dei Filippini, i giovani del Teatro Stabile l’Uovo troveranno spazio presso la casa circondariale di Preturo (di Paola Pepe)
Oltre 25mila le persone presenti alla fiaccolata commemorativa e ai cortei del 6 aprile scorso. Nel giorno del ricordo, che ha celebrato in Abruzzo il primo anniversario dal sisma, gli aquilani hanno mostrato il loro volto vero, il volto di un popolo che non si arrende, un popolo stretto nella sofferenza, abituato a lottare e ad affrontare le difficoltà a testa alta.
Napoli. Aperte le iscrizioni per il Concorso "I corti sul lettino. Cinema e psicoanalisi"
Una manifestazione che si conferma essere un trampolino di lancio per i filmaker italiani e stranieri. L'iscrizione è gratuita e la data di scadenza è il 15 giugno 2010 (di Flavia Miccio)
Sono aperte le iscrizioni per la Seconda edizione del Concorso “I corti sul lettino. Cinema e psicoanalisi”, organizzata da Ignazio Senatore, psichiatra e critico cinematografico presso il Dipartimento di Neuroscienze dell'Università "Federico II" di Napoli. La manifestazione rivolta ai filmaker italiani e stranieri si svolgerà dal 6 al 7 settembre 2010, ad ingresso gratuito, dalle ore 21.00 alle 24.00, nell’ambito di accordi @ DISACCORDI – XI Festival del Cinema all’Aperto.
Amesci. Giovani dal Marocco, Israele e Malta per il programma "Gioventù in azione" a Napoli
A San Giorgio a Cremano 25 giovani per uno scambio internazionale (di Marco Di Maro)
Amesci in collaborazione con l’Agenzia Nazionale per i Giovani, ha organizzato uno scambio internazionale nell’ambito del programma “Gioventù in azione”, finanziato dalla comunità Europea.
Per 7 giorni, dall’8 al 15 aprile, 25 ragazzi e ragazze provenienti da Malta, Israele e Marocco, ospiti presso il Comune di S. Giorgio a Cremano, saranno impegnati in attività di animazione sociale e di formazione sul tema della conoscenza delle tradizioni dei paesi partecipanti allo scambio.
Peppino Impastato. A Sezze gli dedicano una sala conferenze
Tra i promotori dell’iniziativa i ragazzi del Consiglio dei Giovani della città (di Gianfranco Mingione)
Il 7 aprile 2010 è stata intitolata al giovane giornalista e politico siciliano la sala conferenze della Biblioteca comunale dell’antica città di Sezze. Una vita dedicata alla lotta per il cambiamento, alla possibilità di fare il giornalista in una terra in cui fino a pochi anni fa era meglio tacere che parlare. Una vita, la sua vita, dedicata all’informazione e all’impegno politico contro i soprusi della mafia. Peppino Impastato appare oggi come uno degli antesignani della cultura della legalità, della tutela del territorio e di persone troppo spesso sole e in preda alla legge del più forte.