#Cultura

"Escodentro". A spasso per Napoli con gli ex detenuti

L’ ultima novità in termini di 'sicurezza' arriva da Napoli. Il governatore della regione Campania, Antonio Bassolino , ha dato il via ad una curiosa iniziativa che prende il nome di “Escodentro”. Un’idea geniale da 2 milioni di euro che va a braccetto con il progetto ideato da Amesci votato all'accoglienza: "Welcome Friends"!!! (di Bruna Caiazzo )

foto2_via_marina.jpgNapoli da sempre città delle contraddizioni conferma ancora una volta questo suo status culturale infatti da qualche giorno è nel bel mezzo di un paradosso. L’assessore alla Formazione, Corrado Gabriele, ha provveduto a costituire le cosiddette ronde cittadine. A far parte di queste ultime non sono però i licenziati delle fabbriche, tanto meno forze dell’ordine ormai in pensione, nè giovani studenti, ma ben 426 ex detenuti, usciti di galera grazie all’indulto, formati in circa 60 ore, per diventare appunto “operatori della sicurezza turistica urbana”. Per ora presenti presso la stazione marittima di Napoli, indossano tutti una casacca gialla, un cappellino e un tesserino di riconoscimento.

#Cultura

Università 2.0. Da Facebook a goSwoop

Nasce goSwoop (http://goswoop.com), un nuovo portale interattivo dove gli neo studenti registrati possono scambiarsi informazioni sui passi da seguire per immatricolarsi in un ateneo americano (di Andrea Sottero)

logo_goswoop.jpgSiamo nell’era della globalizzazione. Eppure, per chi voglia andare a studiare all’estero, senza l’intermediazione dell’università del suo Paese di origine, le cose non sono poi così semplici. Mancano soprattutto le informazioni, anche quelle che sembrano più banali. Come fare? A chi chiedere? Come muoversi? E questo nonostante siano sempre di più i giovani che decidono di fare un’esperienza di questo tipo. Negli Stati Uniti, ad esempio, gli studenti internazionali sono da sempre visti come una risorsa e le università sono valutate anche sulla base della loro capacità di attrarre una popolazione studentesca proveniente da altre nazioni. Lo scenario, dunque, è questo: da una parte una moltitudine di studenti che hanno fatto o stanno facendo la loro esperienza all’estero, dall’altra un gran numero di future matricole che non sanno dove sbattere la testa per realizzare i loro sogni.

#Cultura

Un occhio all'Educazione. Il nuovo rapporto dell'OECD

L’Italia nuovamente additata dall’OECD. Poca attrattiva e qualità in calo degli insegnamenti offerti (di Ivana Vacca)

higher_education_fs83a_21.jpgCirca 3 milioni i giovani che nel mondo decidono di andare a studiare lontano dai loro paesi di origine, ma quanti di loro sono attratti dal bel paese? Culla di antiche civiltà, meta principale del grand tour per tutti gli studiosi del XIX secolo, centro attivissimo di studi universitari, terra d’arte e musica, l’Italia oggi viene scelta solo dall’1,9% degli studenti stranieri. Questi i dati del rapporto “Education at a Glance 2009”, realizzato dall’Organisation for Economic Co-operation and Development, che colloca gli USA al primo posto, scelti dal 19,7% degli studenti, seguono Regno Unito (11,6%), Germania (8,6%), Francia (8,2%), Australia (7%), Canada (4,4%), Giappone (4,2%), Spagna e Russia con il 2%.

#Cultura

Ocse: cresce l'educazione non obbligatoria

Dai dati dell’organizzazione internazionale buone notizie sullo stato del sapere nel mondo (di Enrico Maria Borrelli)

scuola._da_media.panorama.it.jpgSecondo un’indagine dell' Ocse, Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico) svolta in 38 paesi sulla formazione, l'educazione non obbligatoria si sta pressoché universalizzando. In un periodo dove è difficile trovare lavoro e dove c'è più domanda che offerta, investire in un'educazione più approfondita può essere un buon affare: si acquisiscono migliori competenze per affrontare al meglio il mercato del lavoro non appena l'economia si riprenderà. Una strategia che però vale solo per i più fortunati economicamente, visto il costo elevato che i privati devono sostenere per i più alti livelli di educazione.

#Cultura

Pinocchio punisce i bulli

Un’ora di lettura col preside per chi usa la violenza (di Monica Scotti)

pinocchio-di-cecco-mariniello.jpgChi sa se Carlo Collodi ha mai pensato alla sua opera come ad un potenziale strumento per le “punizioni”. Pinocchio non finì nei guai per aver marinato il primo giorno di scuola? In effetti il celebre scrittore-giornalista doveva avere un’alta opinione dell’istruzione, anche se forse non avrebbe mai immaginato di vedere impiegato il burattino nato dalla sua fantasia per fini correttivi in aula. Succede a Piacenza, dove, Giuseppe Castrillo, preside della scuola media Anna Frank, ha annunciato l’intenzione di ricorrere ad una singolare punizione per gli studenti sorpresi a compiere atti di bullismo: lettura obbligata di brani di Pinocchio (o in alternativa del libro Cuore) ad alta voce per un'ora nell'ufficio del dirigente scolastico.

#Cultura

Cultura. Lettura "Ad alta voce"

Perchè con un libro non si è mai soli (di Gianfranco Mingione)

ad_alta_voce._cartolina_2009.jpgNata da un'iniziativa di Ausilio per la cultura e con il sostegno di Coop Adriatica, letture Ad alta voce è un ulteriore modo per promuovere e sensibilizzare le persone alla lettura. Dal 2001 vengono coinvolte in questo evento le città di Bologna, Cesena e Venezia. L'edizione 2009 si tiene a Bologna il 10 ottobre, a Cesena il 16 ottobre e a Venezia il 17 ottobre ed è dedicata a Piero Camporesi, uno dei maggiori studiosi in Storia dell'alimentazione, del folklore, del corpo e delle tradizioni letterarie popolari. Durante queste giornate i libri compiono un vero e proprio viaggio nei luoghi del quotidiano attraversati ogni giorno dal pubblico: alla stazione ed alle Poste, in autobus ed in vaporetto, nelle calli, sotto i portici, nelle case di riposo e nelle ex aree industriali, nelle scuole, nelle carceri. Una festa di cultura, fatta di parole e carta, alla quale hanno partecipato in questi anni oltre 250 persone tra scrittori, poeti, attori, giornalisti che hanno letto in pubblico i libri.

#Cultura

Gobal Voices. Da Harvard lo spazza notizie

Un team di volontari esperti, professionisti, appassionati, traduce in svariate lingue (15 a oggi) i racconti più significativi dei blogger in giro per il mondo (di Andrea Sottero)

global_voices.jpgIl mondo in cui viviamo è ricco di paradossi. Ci sono sempre stati - obietterà qualcuno - ma la dimensione globale in cui tutti noi viviamo li amplifica enormemente. In pochi, forse, se ne accorgono, ancora meno probabilmente sono coloro che ne hanno una reale consapevolezza. Chi, però, si occupa di informazione o ne è appassionato non può fare a meno di rilevare quelli più evidenti che affliggono (o forse stimolano in modo positivo) questo settore.

#Cultura

Letteratura: Giovani autori sbarcano a Palermo per "MondelloGiovani"

Grandi ospiti il 23 e 24 ottobre a Palermo: Baricco e Pincio alla seconda edizione del Festival della letteratura giovane. Tra le novità il concorso "SMS poesia" (di Angelo Di Pietro)

libri.jpgAd ottobre la Sicilia per i giovani diventa patria dell’arte e della letteratura. Prende, infatti, il via la seconda edizione del “MondelloGiovani”, il Festival della letteratura di Palermo, dedicato ai giovani lettori e agli autori emergenti. Il 23 e 24 ottobre la kermesse sarà palcoscenico di grandi ospiti, non solo nel campo dell’editoria e letteratura, ma anche musica e spettacolo.

#Cultura

Tra le intercettazioni la verità?!

A Napoli la presentazione del libro sulle intercettazioni di Antonio Ingroia organizzata dall’associazione Libera (di Giuseppina Ascione)

intercettazioni._repubblica.it.jpg“C’era una volta l’Intercettazione: La giustizia e le bufale della politica - Lo strumento d'indagine, la sua applicazione per reati di mafia e i tentativi d'affossamento” è il libro di Antonio Ingroia, Procuratore antimafia di Palermo, che è stato presentato martedì 11 novembre presso l’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici, Napoli. L’incontro, organizzato dall’associazione Libera, è stato l’occasione per riflettere sul tema della “verità” e sull’incidenza che le modifiche alla legge sulle intercettazioni, in via di approvazione, avrà sul lavoro dei magistrati.

#Cultura

Più libri? Più liberi

Chiude in positivo con oltre 55mila visitatori l’ottava edizione di Più Libri Più Liberi (di Alessandra Alfonsi)

evento_pi_libri._pi_liberi.jpgDal 5 all’8 dicembre presso il Palazzo dei Congressi di Roma si è svolta l’ottava edizione di Più Libri Più Liberi, la Fiera Nazionale della Piccola e Media Editoria promossa da AIE, Associazione Italiana Editori, per offrire una vetrina d’eccezione alle pubblicazioni meno blasonate nelle librerie italiane e per riflettere sui nuovi scenari che riguardano il mercato editoriale.

#Cultura

La Puglia si mobilita,"Aiutateci a tutelare la nostra arte"

I cittadini e le istituzioni pugliesi si mobilitano per la Basilica di Santa Caterina d’Alessandria. Al via la raccolta firme per il riconoscimento dell’Unesco. Tutta l’Italia invitata a sostenere l’iniziativa (di Paola Pepe)

basilica2.jpg"Aiutateci a tutelare la nostra arte", questo il nome della campagna raccolta firme presentata lo scorso 11 dicembre a Lecce per il riconoscimento della Basilica di Santa Caterina d’Alessandria in Galatina (Lecce), patrimonio dell’umanità tutelato dall’Unesco. L’interessante iniziativa culturale, coordinata dal Professor Luigi Mangia, è sostenuta dal Comune e dalle Associazioni Boy’s Sport Arte e Cultura, Università popolare Aldo Vallone, Circolo Culturale Athena e Libreria La Musa sempre di Galatina.

#Cultura

BABILONIA TEATRI, loro ce l'hanno fatta e senza nessun finanziamento

Girerà tutta Italia la compagnia rivelazione dell’anno. Fra gennaio e aprile in tournée a Scandicci, Firenze, Venezia, Udine, Verona, Mantova, Bari, Brescia, Pavia, Bologna, Salerno, Scampia-Napoli e Genova (di Paola Pepe)

babilonia-teatri.jpgBabilonia Teatri è sicuramente una delle giovani realtà più interessanti del panorama teatrale italiano. Osannato dai più noti critici contemporanei, il gruppo veronese ha conquistato di diritto la vetta fra le compagnie emergenti per le straordinarie capacità di raccontare, tra satira, ironia e battute sarcastiche, vizi e virtù del nostro tempo. Fare teatro, oggi, rappresenta un campo minato, ricco di difficoltà e rinunce.

#Cultura

Prendi l'arte e portala a casa. Tranquillo, è gratis!

Si chiama “” ( Senza una specifica forma) ed è il titolo della nuova mostra ideata con opere dell’artista cubano Felix Gonzales Torres, allestita dal 16 gennaio al 25 aprile 2010 presso il Centro d’arte contemporanea Wiles di Bruxelles (di Bruna Caiazzo)

1261514162image_web.jpgLampadine, orologi, carta, caramelle: con questi oggetti di uso comune , che il visitatore può mettersi in tasca, si mette in mostra il cambiamento e si sfidano le convenzioni. State visitando un museo di arte contemporanea e vi trovate di fronte ad una montagna di caramelle, pile di fogli di carta o lampadine fulminate? Prendeteli, sono lì per voi. Perchè è soltanto grazie al vostro intervento che quelle installazioni, prenderanno vita e si completeranno.

#Cultura

Sydney. Spencer Tunick e la bellezza artistica del corpo imperfetto

A Sydney 5200 corpi nudi per difendere l’uguaglianza e la diversità (di Paola Pepe)

sydney.jpgPer chi ha qualche anno in più, guardare le foto di Spencer Tunick rimanda immediatamente alla famosa e discussa copertina del singolo Bicycle Race dei mitici Queen: un fotogramma del video censurato che ritraeva 65 donne nude impegnate in una gara di ciclismo. Era il 1978 e un nudo del genere faceva davvero scandalo. Certo i nudi di Tunick non hanno nulla a che fare con rivendicazioni e ideali di amore libero.

#Cultura

Il libro. "Confesso che ho vissuto": un quadro e uno specchio per Pablo Neruda

Una storia assolutamente da leggere come tutte quelli dello scrittore cileno (di Vinicio Marchetti)

copertina.jpgCosa voleva dirci il premio Nobel cileno con la biografia “Confesso che ho vissuto”? I trascorsi storici della guerra in Spagna, il secondo conflitto mondiale, le lotte di liberazione delle colonie descritti con gli occhi della poesia. Ma anche la vita segnata dalle infinite amicizie eccellenti: da Garcia Lorca a Picasso, da Moravia a Elsa Morante. La storia di Confesso che ho vissuto è il vero e assoluto ritratto del poeta cileno. Da essa ne traspaiono sia lo sconfinato talento di artista ma anche i numerosi difetti di uomo.

#Cultura

Il libro. "Persepolis": la rivoluzione nasce dall'ironia

Il fumetto iraniano che ha conquistato il mercato mondiale (di Vinicio Marchetti)

persepolis-gallery-5.jpgMarjane Satrapi fa sul serio, o meglio, no. Il suo capolavoro “Persepolis” si compone di vignette la cui ironia, marcata e provocatoria, conduce il lettore tra le strade d’Iran, tutte pregiate dai nomi dei martiri di guerra, ben prima di quanto non possa fare un qualsiasi aereo di linea. Quattro volumi disegnati da chi ha negli occhi l’orrore di voler descrivere una guerra e nel cuore il desiderio di sgombrare il campo da qualsiasi fraintendimento. Un caso editoriale che nel 2007 è diventato anche film d’animazione riscuotendo le ovazioni della critica.

#Cultura

Presentazione dell'opera editoriale "Napoli, storia di una città"

In due volumi 2500 anni di storia e tradizioni della città partenopea (di Marco Di Maro)

getattachment.jpgMercoledì 28 Aprile, nella Sala Capitolare del Complesso San Giovanni Maggiore a Napoli, si è tenuta la presentazione dell’opera “Napoli, storia di una città”, un progetto in due volumi che ripercorre 2500 anni di cultura, arte e storia della città attraverso notizie, illustrazioni e racconti. Dall’eruzione del Vesuvio a Federico II il progetto si pone come strumento didattico utile ed innovativo, suddiviso in 48 moduli, che contiene al suo interno una moltitudine di informazioni sul passato del capoluogo partenopeo, in un momento storico in cui Napoli ha bisogno di riscoprire le proprie origini per poter guardare al futuro.

#Cultura

Claudio Gatti, autore "FUORI ORARIO" replica alle accuse del Gruppo FS

Vere o false le accuse mosse dallo scrittore romano sulla malagestione dell’azienda parapubblica sul trasporto pubblico oggi diretta dall’Ingegnere Mauro Moretti? (di Vinicio Marchetti)

image002.jpgClaudio Gatti, autore di FUORI ORARIO (Chiarelettere, ottobre 2009) libro inchiesta sulle Ferrovie dello Stato, torna a parlare e lo fa in risposta all’amministratore delegato del Gruppo FS, Mauro Moretti. “A sei mesi dalla pubblicazione di “Fuori Orario”, con la prontezza che lo contraddistingue, il Gruppo FS ha deciso di citarmi a giudizio. Mi viene così offerta in sede giudiziaria l’opportunità che mi è stata finora negata dagli interessati in sede mediatica, di avere cioè un confronto diretto con il management di FS e discutere/valutare, carte e documenti alla mano, gli sbagli, gli sprechi e soprattutto la disorganizzazione che da decenni caratterizzano la gestione dell’azienda parapubblica oggi diretta dall’Ingegnere Mauro Moretti.

#Cultura

Il libro: "L'altopiano della speranza"

Un viaggio insolito quello descritto ne “L’altopiano della speranza”, il libro di Francesco Silvestri presentato dall’associazione culturale “Il Corifeo” lo scorso 5 Maggio nella splendida cornice della chiesa di Sant’Agostino di Massafra (di Mariella Vinci)

libro.jpgUn viaggio in Kenya che nasce dalla necessità di mettere a fuoco il proprio impegno profuso nel Territorio... di cercare un momento individuale di riflessione, nel proseguimento del cammino iniziato attraverso confronti e nuove conoscenze. Con queste parole l’autore ha spiegato il perchè del suo viaggio in Africa, a Nairobi, la Missione della Consolata, di Liliaba, di Turu, fino al parco Nazionale di Nakuru. Non un romanzo, un resoconto, un diario di bordo, ma una riflessione spirituale, quindi, sulle contraddizioni avanzate dalla società attuale che fa del consumo il suo motore mettendo ai margini la povertà. Un bisogno dell’autore di conoscere l’Africa, un luogo magico in cui si alternano colori, nuove emozioni e si tende a valorizzare quello che per noi è scontato.

#Cultura

Dalla crisi dell'impero di carta al paradosso dell'era di vetro

Al Salone Internazionale del Libro si è discusso del futuro dei giornali e dell’editoria (di Andrea Sottero)

crisi-editoria.jpgMassimo Gaggi e Marco Bardazzi autori di "Dalla crisi dell’impero di carta al paradosso dell’era di vetro” hanno discusso del problema della crisi dell'editoria con il direttore del quotidiano La Stampa Mario Calabresi, l’editore John Elkann, il country manager di google Italia Stefano Maruzzi e l’amministratore di Telecom Italia Franco Bernabè. Gli autori hanno messo in evidenza il risultato delle loro ricerche: siamo in un’era di vetro, nel senso che è molto trasparente, con milioni di informazioni che raggiungono ogni parte del globo in tempo reale, ma che è anche molto fragile. (articolo pubblicato anche su http://www.whipart.it/)