Laurea. Quale sarà il suo "valore"?
In Italia solo il 19% dei giovani tra i 25 e i 34 anni sono laureati (dati Eurostat), contro una media europea del 30%, eppure i promotori della più recente proposta di legge parlano di “laurifici”, soprattutto nel definire le Università del sud Italia, di lauree comprate e “lauree facili”. I casi limite esistono e vanno assolutamente condannati, e la situazione universitaria italiana è di sicuro disastrosa e va riformulata, ma, anche dopo il colossale fallimento del 3+2, i suoi problemi come verranno affrontati dal governo? Tra poco la questione della riforma dell’Università dovrebbe arrivare al Consiglio dei Ministri, e comprendere anche il commissariamento per gli atenei in rosso.