#Cultura

"Spot on schools": scuole di architettura in azione

Una mostra, all’interno del festival internazionale di architettura e media di Firenze ha reso protagoniste una ventina di scuole di architettura di tutto il mondo. Ne abbiamo parlato con la curatrice Paola Giaconia (di Andrea Sottero)

visions-190x300.jpgSi è svolto dal 9 al 17 Luglio a Firenze, presso i locali dell’ottocentesca ex Stazione Leopolda il Festival Internazionale dell’architettura e media. Beyond Media, giunta ormai alla sua nona edizione, è un evento diventato punto di riferimento per appassionati ed esperti, capace di svelare le nuove tendenze e le sinergie che si vanno creando tra due campi in apparenza così diversi -eppure sempre più vicini e complementari- come l’architettura e la comunicazione.

#Cultura

Why Not: dai giovani fotografi una Napoli "orrida e sublime"

Lo sguardo di sette giovani reporter insieme a formare un punto di vista unico su una Napoli profonda (di Francesco  Enrico Gentile)


La mostra fotografica “Why Not” si è tenuta dal 23 giugno allo scorso 4 luglio presso le sale del Castel dell'Ovo. Luogo simbolico per una mostra che ha tentanto di fornire agli spettatori nuove “lenti” e nuovi paradigmi. Il punto di partenza della riflessione sta nel tentativo dei giovani fotografi di passare da un sistema di mainstream che tende a intrattenere l'utente ad un sistema che punti invece ad informarlo, attraverso una interazione tra notizia e frutore.

#Cultura

La pace è la protagonista della "Mostra di Venezia 2009"

Il Leone d’Oro della 66ma Mostra d’Arte Cinematografica Internazionale è stato assegnato a “Lebanon”, un film contro la guerra e con protagonisti quattro giovani costretti a combattere (di Alessandra Alfonsi)

immagine_del_film1.jpgSabato 12 settembre presso il Palazzo del Cinema di Venezia si è conclusa la 66ma edizione della Mostra d’Arte Cinematografica Internazionale, in programma dal 2 al 12 settembre, che ha consegnato il Leone d’Oro a “Lebanon”, opera prima del regista libanese Samuel Maoz. Il regista ha dedicato il premio "a quelle migliaia di persone che sono tornate dalla guerra: apparentemente sani e salvi, persone che camminano, si sposano, fanno figli, ma con il ricordo infisso nelle loro anime. Migliaia di persone che hanno imparato a vivere e a sorridere con il dolore.

#Cultura

Solidarietà, lavoro e musica. Il Maggio tra Roma e L'Aquila

Tutto è pronto per il mega appuntamento musicale in Piazza San Giovanni a Roma. Ma quest’anno Cgil, Cisl e Uil realizzeranno la Manifestazione Nazionale dedicata ai lavoratori nel capoluogo abruzzese, conduce Sergio Castellitto (di Ivana Vacca)

1241029193913_primomaggio9of29.jpg"Nel mondo che vorrei mio padre ieri sera è tornato a casa, si è seduto ed abbiamo cenato insieme. Nel mondo che vorrei mio padre, oggi che è festa, si sta riposando per tornare a lavoro domani.." recita lo spot della campagna di sensibilizzazione promossa da ISI onlus, Istituto Sindacale per la cooperazione Internazionale. L’obiettivo è una raccolta fondi per finanziare borse di studio agli orfani delle vittime sul lavoro, circa 1000 giovani ogni anno. L’iniziativa, promossa in occasione della festività del 1° Maggio, è stata chiamata “Il mondo che vorrei”, già tema artistico del concerto romano, dal titolo dell’ultimo lavoro discografico di Vasco Rossi.

 

#Cultura

Al MADRE arte e musica a 33 giri

Napoli. Musica ed arte in perfetta simbiosi nelle esperienze sonore ed artistiche che hanno fatto la storia del rock. “Cover. L’arte a 33 giri” al Museo d’Arte contemporanea MADRE fino al 7 settembre (di Ivana Vacca )

mostra67_1355_museo_madre.jpg

Un puro oggetto vintage il vinile a 33 giri, corporeo vessillo di intere generazioni ridotto ora a mero prodotto di nicchia solo per pochi collezionisti e appassionati, oggi in mostra al Madre, Museo d’Arte contemporanea DonnaREgina in tutta la sua compattezza, con la sua tipica sonorità calda e genuina e il suo immancabile fruscio. La mostra, nata da un’idea di Carmine D’Onofrio, e allestita dagli architetti Alex Zaske e Dolores Lettieri, mette a disposizione 333 LP, copertine da ammirare e musica da ascoltare in cuffia a proprio piacimento attraverso le varie postazioni disposte nella sala polifunzionale.

#Cultura

C'era una volta Woodstock. Musica di parole per la pace

Nell’agosto del ’69 oltre 500mila giovani americani si radunarono nella località di Bethel per partecipare a Woodstock. Agosto 2009, in occasione del quarantesimo anniversario le stesse testate, che allora seguirono la kermesse musicale, hanno riprodotto l’atmosfera woodstockiana di quell’evento musicale che scrisse una pagina importante della storia degli anni Sessanta per i messaggi di pace e di non violenza (di Alessandra Alfonsi)

woodstockcorbis.jpgDal 15 al 18 agosto 1969 presso la località rurale di Bethel, a sud-ovest di Woodstock, nello Stato di New York, oltre 500mila ragazzi si radunarono per assistere ai tre giorni musicali dei più importanti artisti internazionali da Joan Baez a Jimi Hendrix. Un concerto che fu anche il capostipite di tutti i grandi raduni musicali. Questo evento musicale, che aveva riunito sul palco i grandi artisti impegnati nel diffondere i messaggi di pace e di amore, proprio durante la fase più drammatica della guerra in Vietnman e delle proteste dei giovani universitari, si trasformò sin da subito un evento socio-culturale, che entrò a far parte della cultura non solo hippy, ma anche di quella giovanile mondiale.

#Cultura

A Roma per il primo salone dell'editoria sociale

Successo di presenze tra gli stand, i convegni, le mostre fotografiche e gli spettacoli teatrali sulle tematiche del volontariato, della solidarietà e dell’interculturalità a Trastevere (di Alessandra Alfonsi)

dal2al4ottobrearomalaiedizionedelsalonedelleditoriasociale.jpgDal 2 al 4 ottobre presso l’ex spazio-Gil di Roma si è svolto il primo salone dell’Editoria Sociale per promuovere e per favorire gli incontri tra le case editrici, che si occupano del mondo del volontariato e dell’impegno sociale, e il pubblico interessato ad approfondire queste tematiche sociali. La realizzazione del primo salone dell’Editoria Sociale è scaturita dalla constatata assenza di appuntamenti di interazione tra chi opera nel mondo del terzo settore attraverso l’editoria, il volontariato e i canali comunicativi.

#Cultura

RomaEuropa Festival. Partita la XXIV° edizione

Roma. Un ricco calendario di eventi e grandi ospiti di fama internazionale, fino al 2 dicembre 2009 (di Ivana Vacca)

roma_romaeuropa2009.jpgAperto, il 23 settembre, il sipario del RomaEuropa Festival 2009, presso il palladiano Teatro Olimpico, sotto le note de “Il flauto magico”. A reinterpretare la favola lirica mozartiana, la multietnica Orchestra di Piazza Vittorio, 15 musicisti provenienti da 11 Paesi diversi, con un singolare arrangiamento musicale elaborato da Mario Tronco e Leandro Piccioni, in linea con l’originalità e l’eclettismo dell’orchestra romana.

#Cultura

Baarìa: la porta del vento

Tornatore inaugura la 66° Mostra del cinema di Venezia ma la Mostra è stata poco generosa con l'opera dell'artista siciliano (di Veronica Centamore)

baaria.jpgL'uomo dei ricordi impressionati sulla pellicola... del cuore. Baarìa è il nome siciliano di Bagheria, cittadina della provincia di Palermo ma è anche il nome dell'ultima fatica cinematografica di Giuseppe Tornatore. E' un film affettuosamente autobiografico distribuito in due versioni, quella originale in dialetto stretto, uscirà in Sicilia, (un pò come "La terra trema" di Visconti), che potrebbe essere un bell'esempio di conservazione e preservazione dell'identità di un popolo e una per "il continente" con i dialoghi in siciliano italianizzato, copia che andrà anche all'estero. Si tratta di un film molto aperto che mescola melodramma, storia d'amore, spunti comici, affresco storico.

#Cultura

Roma trattiene il respiro con i mondiali di nuoto

Dopo quindici anni i Mondiali di nuoto tornano alla Capitale. Per gli “squali” professionisti nostrani la scommessa è quella di gareggire per salire sul gradino più alto del podio e per migliorare le prestazioni di Pechino (di Alessandra Alfonsi)

foto_mondiali_di_nuoto_2009._italos.it.jpgDal 17 luglio al 2 agosto presso il Foro Italico di Roma la Capitale trattiene il respiro per ospitare la tredicesima edizione dei Mondiali di Nuoto, l’evento sportivo più atteso di quest’anno, dove molti atleti internazionali, ad un anno esatto dalle discusse, per motivi umanitari, Olimpiadi di Pechino, gareggeranno nelle discipline dei tuffi, del nuoto in vasca e in acqua libera, della pallanuoto e del nuoto sincronizzato cercando di vincere la medaglia d’oro e di migliorare i primati olimpionici.

#Cultura

25 giugno 2009. Michael Jackson non è più in vita. Non ci si crede, eppure è accaduto

Per rendere l'ultimo omaggio al re del pop si celebrerà una cerimonia pubblica, di quello che potrebbe essere il più maestoso funerale della storia, martedì 7 luglio presso lo Staples Center di Los Angeles. Intanto sono 12 i fans che si sono tolti la vita dal dolore (di Giuseppina Ascione)

jackson_1.jpgA volte diamo per certo che le persone possano rimanere immortali, continuare a vivere intatte, lasciando che sia il tempo a scorrere intorno. A volte siamo inconsciamente convinti, che i miti sopravvivano in carne ed ossa per sempre, così come, per sempre, restano indelebili nella memoria di tutti noi. E forse questo lo credeva anche Micheal Jackson di se stesso. Consapevole e cosciente di essere una leggenda vivente nella memoria e nella vita di milioni e milioni di persone in tutto il mondo. E forse, anche lui, il bambino dell’Indiana che non ha mai smesso un attimo di far parlare di se, non credeva che prima o poi sarebbe morto come tutti. Nel bene e nel male Micheal è stato protagonista delle cronache di tutto il mondo per oltre un ventennio. Un talento, un bambino prodigio, che in poco tempo si è imposto sulla scena musicale mondiale e che ha reso la sua “strana” vita il sogno di tantissimi giovani in tutto il pianeta.

#Cultura

Liuteria in fiera a Cremona per MondoMusica 2009

Dalla scelta del legno giusto alla ricerca della vernice perfetta o dello strumento per la vita e dell’assoluta estasi uditiva, tutto questo e molto più al Salone Internazionale degli strumenti musicali “Cremona MondoMusica”, dal 2 al 4 ottobre 2009 (di Ivana Vacca)

liuteria1.jpgOrmai giunto l’autunno e a crisi economica quasi, o meglio, forse, rientrata si respira aria di fiera a Cremona, capitale internazionale della liuteria. Ci si prepara ad accogliere, come di tradizione, l’esposizione dedicata agli strumenti musicali e le botteghe si apprestano, industriose e febbrili, a ritoccare e rifinire gli strumenti da esporre. Anche quest’anno la fiera sarà luogo fertile per musicisti, musicologi, studenti e appassionati. 234 gli stand espositivi riservati ai professionisti del settore, provenienti da 21 Paesi diversi, su una superficie di 10.000 mq.

#Cultura

Al festival di Roma i giovani e il loro "scontento"

Roma 2009- E’ stato presentato in anteprima il film-documentario “L’Italia del nostro scontento” ; in concorso al Festival del cinema nella sezione L’altro cinema/Extra. Un Italia in crisi profonda; una crisi sociale oltre che economica, che in questa occasione il cinema ha saputo raccontare attraverso un vero e proprio documentario d’inchiesta (di Bruna Caiazzo)

documentario-italia-2009.jpgUn’ opera girata a sei mani da Elisa Fuksas, Francesca Muci e Lucrezia Le Moli, in cui si affrontano contemporaneamente tre temi di rilevante interesse sociale: politica, giovani e ambiente con i quali si è cercato di fotografare l’Italia di oggi nei sui aspetti più sconcertati. Verde, Bianco, Rosso: tre colori per tre capitoli dedicati ad altrettanti temi dell’Italia contemporanea. Nel primo, che riflette sull’ambiente, si racconta lo scempio della cementificazione selvaggia che continua a devastare il paesaggio senza nessuna remora di carattere estetico. Nel secondo, dedicato ai giovani, si spazzano via molti dei luoghi comuni e delle caricature che abitualmente cercano di descrivere un’intera generazione.

#Cultura

"Design Per": 6 giorni di grafica e design

Napoli sede dell’International Graphic Design Week 2009 dal 6 all’11 ottobre 2009. Una settimana dedicata alla grafica e al design con esposizioni di product design, mostre, seminari e workshop (di Ivana Vacca)

designper.jpgUna professione ricca di fascino, quella del graphic designer, che inserisce la creatività nella produzione industriale e che vede l’Italia eccellere in campo internazionale. Stando ai dati raccolti da La Triennale di Milano il “made in Italy” è circa il 65% del totale mondiale. Una creatività espressa attraverso il segno grafico che l’AIAP, l’Associazione Italiana Progettazione per la Comunicazione Visiva, ha deciso di promuovere, in occasione dell’International Graphic Design Week, con la kermesse “DESIGN PER”.

#Cultura

ITALIOPOLI. Oliviero Beha: il "clandestino meno noto in circolazione"

Spettacolo teatrale Italiopoli al debutto il 7 ottobre scorso. Beha: "Gli italiani figli che spariscono nel deserto dei valori” (di Veronica Centamore)

beha__tiscali.it370468210.jpgItaliopoli è andato in scena fino all'11 ottobre al Teatro Ghione di Roma. Beha oltre che autore ne è anche protagonista, insieme a Selene Gandini e Moira Angelastro. Nella rappresentazione presenti alcuni scritti di pasoliniana memoria di un'attualità sconvolgente nonostante trent'anni e più di distanza. Come a dire che... passa il tempo ma le cose non cambiano.

#Cultura

I giovani del post "caduta del Muro" di Berlino

A vent’anni dalla caduta del muro a Torino si moltiplicano gli eventi di commemorazione (di Andrea Sottero)

mostre_berlino_il_muro_caduto_ufstbernascone_470px.jpgIl 1989 è stato un anno simbolo nel mondo occidentale. In vent’anni di storia, gli equilibri internazionali sono stati stravolti e la geografia politica dell’Europa è cambiata radicalmente. Per molti crescere in questi anni è stato emozionante. La rapidità con cui gli eventi si sono susseguiti ha reso labile il confine tra l’essere storici e l’essere giornalisti, dando un senso più maturo all’idea di Oriana Fallaci che i reporter non sono altro che storici del presente. I cambiamenti repentini hanno sorpreso molti anche impreparati a capire a fondo cosa stava succedendo.

#Cultura

Erasmus è al bilionesimo studente

Un successo che continua e cresce negli anni (di Giuseppina Ascione)

erasmus.jpgDue anni fa il programma Erasmus compiva due anni, e pochi giorni fa a Lund, in Svezia, dove si svolge anche una conferenza sul tema “Erasmus – Il suo futuro e il Libro verde sulla mobilità giovanile”, si sono svolti i festeggiamenti per il bimilionesimo studente. Trentuno i giovani presenti, uno per ogni nazione coinvolta nel programma, a rappresentare le centinaia di giovani che ogni anno scelgono di svolgere parte dei propri studi all’estero. Un’esperienza di vita e di crescita che consente agli studenti non solo di arricchire il proprio percorso di studi ma soprattutto di cimentarsi in un’esperienza unica, di misurarsi con se stessi in un paese sconosciuto, di viverne le tradizioni e condividerne i costumi.

#Cultura

Marano Ragazzi Spot Festival

Una manifestazione originale, che da ben dodici anni vede i ragazzi di molte scuole d’Italia alle prese con telecamere, luci e…fantasia! (di Giuseppina Ascione)

marano_ciak._diregiovani.it.jpgLo scorso lunedì 12 ottobre, presso il Teatro Fiancalo Siani di Marano di Napoli, è stata inaugurata la dodicesima edizione del Marano Ragazzi Spot Festival. Si tratta del festival nazionale degli spot di pubblicità sociale realizzati dai ragazzi, l’unico concorso-manifestazione al mondo che vede bambini e ragazzi di ogni età nelle vesti di registi e cineoperatori, per raccontare e promuovere la legalità, la giustizia sociale, la pace, la difesa dell’ambiente, l’amicizia fra i popoli, il dialogo interculturale e interrazziale.

#Cultura

Il lato oscuro della luna ha quarant'anni

Roma festeggia i primi quarant’anni dell’allunaggio americano con una festa gratuita a Piazza del Popolo e molte altre iniziative tra cui una mostra al San Michele dedicata alle copertine dei quotidiani che hanno raccontato lo sbarco sul suolo lunare (di Alessandra Alfonsi)

la-luna-ha-40-anni-rivivi-la-conquista-di-un-sogno_27287_big.jpgIl 20 luglio scorso a Piazza del Popolo di Roma si è svolta la serata “La luna ha 40 anni. Rivivi la conquista di un sogno. Anniversario dello sbarco sulla luna”, un evento gratuito organizzato dal Comune di Roma per festeggiare e per rievocare l’anniversario dell’allunaggio con scienziati, divulgatori scientifici, artisti, giornalisti che hanno vissuto la suggestiva e onirica notte del 20 e 21 luglio 1969 quando Neil Armstrong sbarcò sulla Luna con l’Apollo 11 e mise il primo piede sul solco lunare.

#Cultura

Ah se potessi avere 4mila euro al mese! «Win for life» l'antidoto anti Brunetta

Win for life ha un successo travolgente. I dati parlano chiaro e non tutti sanno che in Italia ci sono più sale da gioco che uffici postali (di Anna Laudati)

win_for_life_schedina_web--adnkronos.it.jpgSono questi i numeri di «Win for life»: in una settimana si sono raccolti oltre 52 milioni, 33,9 milioni di montepremi e 12 milioni di euro per l'Abruzzo. Stiamo parlando di 7,5 milioni al giorno, sabato escluso poiché in quel giorno si sono raccolti circa 11,2 milioni di euro e i vitalizi vinti sono stai 20. A chi non farebbe comodo un miliardo distribuito in comode rate da 4mila euro al mese per 20 anni? A quanto pare a nessuno. E’ quasi come vincere un concorso pubblico. Posto fisso, stipendio fisso ma senza lavorare e senza il ministro Brunetta che manda il medico a controllare a casa.