#Cultura

BarCamp. Conferenze alla rovescia

Da qualche anno, si sono diffusi i BarCamp, ovvero non-conferenze (di Giuseppina Ascione)

logo_barcamp.jpgGestite direttamente dai partecipanti e senza un programma predefinito, nelle BarCamp si può proporre un argomento e parlarne con le altre persone presenti. Lo scroso sabato 21 novembre a partire all'Università Luiss di Roma, si è tenuto un BarCamp dedicato alle idee necessarie all'Italia. Il tema del LUISS BarCamp2009 - 10 idee per il Paese è la formula Velocità = Spazio/Tempo.

#Cultura

Tappa romana della marcia mondiale per la pace

A Roma molte iniziative per accogliere il passaggio dei marciatori della pace (di Alessandra Alfonsi)

logo1.jpgIl 12 novembre scorso la città di Roma è stata la tappa della Marcia Mondiale per la Pace e per la NonViolenza, ideata dall’Organizzazione Mondo senza Guerre e promossa dall'Associazione CooperAction per chiedere il disarmo nucleare totale a livello mondiale, il ritiro immediato delle truppe dai territori occupati, la riduzione progressiva e proporzionale degli armamenti, la firma dei trattati di non aggressione tra paesi, la rinuncia dei governi a utilizzare le guerre come metodo di risoluzione dei conflitti e il rifiuto di ogni forma di violenza.

#Cultura

"Giornata internazionale contro la violenza sulle donne"

Il 53% delle donne che hanno subito violenza non lo ha mai confidato a nessuno. Un dato allarmante a cui bisogna porre rimedio (di Bruna Caiazzo)

violenza-donne._pourfemme.it.jpgSecondo i dati Istat , in Italia una donna su tre, tra i 16 e i 70 anni, nella sua vita è stata vittima della violenza di un uomo. 3 milioni quelle che hanno subito aggressioni durante una relazione o dopo averla troncata. 1 milione, invece le donne che hanno subito uno stupro o un tentato stupro. Il 6,6% delle donne ha subito una violenza sessuale prima dei 16 anni, e più della metà di loro (il 53%) non lo ha mai confidato a nessuno. Perchè ci sono poche denunce? E' ancora l'omertà o l'ignoranza che fa negare l'evidenza? Si parla quotidianamente di queste tematiche e nonostante ciò vince il silenzio. Per “gridare” contro questo assurdo e squallido mutismo si celebra oggi, 25 novembre, la “Giornata internazionale contro la violenza sulle donne”, istituita dalle Nazioni Unite nel 1999 al fine di sensibilizzare governi, istituzioni e società civile.

#Cultura

Memories. Giovani artisti campani re-interpretano il passato

La mostra, che resterà aperta fino al 30 novembre (di Andrea Pellegrino)

immagine_circolo.jpgIeri, 30 ottobre, alle ore 18,30 presso il Circolo Artistico e Politecnico di Piazza Trieste e Trento a Napoli si è tenuta l'anteprima per la stampa e gli allievi della Scuola di Cittadinanza Attiva della mostra “Memories”, inaugurata dall'Assessore regionale Lilli De Felice. La mostra, curata da Gino Pisapia, vede impegnati 11 giovani artisti campani, tutti fuori dal circuito delle gallerie d'arte, in uno scambio osmotico tra le opere d'arte contemporanee e le antiche sale del Circolo. Un viaggio nella memoria, tra luci e suoni, immagini e oscurità.

#Cultura

Nessun redattore italiano: Nasce "CAPOSUD"

Il giornale che scrive il mondo alla rovescia (di redazione)

caposud-copertina-1.gifIl 6 dicembre a Roma nasce il primo giornale in italiano scritto solo da corrispondenti locali dei (e dai) Paesi in Via di Sviluppo. Gli italiani collaborano, ma a bassa voce e in posizione di ascolto. Svolgono coordinamento e traduzione. A scrivere la rivista “CAPOSUD” sono solo i corrispondenti del Sud del mondo: è questa la sfida di CAPOSUD, magazine bimestrale che nasce il 6 dicembre 2009 con una presentazione a Roma. Ad averlo voluto così sono gli stessi redattori locali dei Paesi in Via di Sviluppo - giornalisti per la maggior parte - che hanno suggerito ad un gruppo di amici e colleghi italiani la formula. Il progetto, presentato alla regione Puglia nell’ambito del bando “Principi Attivi 2008” è risultato vincitore. Il numero 0 è già online su www.caposud.info, mentre il numero 1 verrà presentato in anteprima alle 18:30, domenica 6 dicembre, presso la libreria GRIOT di Roma.

#Cultura

Viaggio nella creatività con il museo delle meraviglie dedicato ai più piccoli

A Milano l'unica struttura in Italia specializzata nella realizzazione di percorsi gioco e mostre interattive per bambini (di Paola Pepe)

mostre_muba.jpgProvengono da tutta Italia i piccoli visitatori delle mostre-gioco organizzate da MUBA, il museo per bambini di Milano. Giocano con cartoncino, fibra e carta velina. Realizzano fiori in panno colorato, gemme preziose nel giardino degli alberi di metallo. MUBA nasce nel 1995 con l'obiettivo di realizzare uno spazio poli-sensoriale interamente dedicato ai bambini che, secondo il metodo pedagogico del Children's Museums, promuova attivamente le eccellenze professionali della cultura, della didattica, della scienza e delle arti dedicate all'educazione e alla crescita dei bambini.

#Cultura

A Siviglia si riuniscono i giovani leader del mediterraneo

Alla seconda edizione il Forum si svolgerà dal 5 al 7 novembre (di redazione)

medit2.gifL'incontro dei 'Giovani leader del Mediterraneo', quest'anno sarà dedicato al tema: 'Ridefinire lo spazio mediterraneo: l'utopia euro-maghrebinà. Al forum parteciperanno 250 giovani di tutti i Paesi del Mediterraneo che rivestono ruoli di primo piano nei più diversi campi professionali.

#Cultura

Nasce il comitato "Per un Turismo accessibile"

Un comitato per promuovere la capacità di accoglienza turistica che sia realmente “per tutti” (di Flavia Miccio)

handicap.jpg"Per un turismo accessibile" è il Comitato istituito nei giorni scorsi presso il Ministero del Turismo da Michela Vittoria Brambilla, responsabile del dicastero del turismo, con l’obiettivo di sostenere la realizzazione di misure che migliorino l'accessibilità delle strutture turistiche italiane, nella prospettiva di promuovere una capacità di accoglienza che sia "per tutti", adeguando il volto dell'offerta del nostro Paese alla capacità di garantire i migliori servizi anche ai turisti con "bisogni speciali".

#Cultura

In Europa League la squadra dei sapori

Due mesi nelle scuole europee per promuovere un’alimentazione sana e corretta con spettacoli e giochi educativi (di Alessandra Alfonsi)

la_squadra_dei_sapori.jpgSi è concluso nel mese di novembre il viaggio europeo della squadra dei sapori: iniziativa educativa legata alle tre campagne itineranti di informazione sociale “Bevi, Mangia, Muoviti”, promosse da Mariann Fischer Boel, Commissario per l’Agricoltura e lo Sviluppo rurale dell’Unione Europea, per sostenere una corretta e sana alimentazione nelle scuole attraverso il consumo di frutta, verdura e prodotti a base di latte.

#Cultura

Il Forum Nazionale dei Giovani presenta il Manifesto della Società Inclusiva

Bisogna avere la volontà di cambiare il mondo, di cambiare ciò che è discriminatorio e far diventare la società più accogliente e inclusiva. Una società diversa, democratica, caratterizzata dall’uguaglianza e da vere opportunità (di Gianfranco Mingione)

fng20510_jpg.jpgUn progetto per i giovani, fatto dai giovani. Il Manifesto, che verrà presentato domani 18 dicenbre nel corso di una conferenza stampa presso la sede del Forum, a Roma, è un mezzo chiaro, diretto e semplice per comunicare alle nuove generazioni che la diversità, l’istruzione, la partecipazione politica, la sicurezza e il lavoro sono elementi costitutivi e fondamentali per lo sviluppo di una società che vuol dirsi inclusiva e perseguire un progetto di inclusione sociale e pari opportunità.

#Cultura

REevent per rinnovare il consumo mondiale di energia

Roma. La revisione di un nuovo modello di sviluppo attraverso le energie rinnovabili, il tema centrale di REevent, presso lo “Spazio Etoile”, 16 e 17 dicembre 2009 (di Ivana Vacca)

reevent.jpgSole, vento ed acqua, le energie rinnovabili attraverso le quali oggi è possibile limitare l’inquinamento rendendo allo stesso tempo la produzione di energia più efficiente. Il tema inquinamento è più che mai sotto i riflettori mondiali in occasione degli 11 giorni del Summit sul clima che si sta svolgendo a Copenhagen dal 7 dicembre e in cui le negoziazioni tra i paesi aderenti sembrano mostrarsi ancora acerbe e insufficienti a garantire un’apertura verso la soluzione dei problemi ambientali.

#Cultura

Premio Napoli Positiva: quando la cultura del fare è donna

In occasione della festa della donna anche quest’anno l’associazione No Comment premia e fa conoscere quattro donne immigrate che hanno fatto della loro vita un esempio di forza e determinazione (di Flavia Miccio)

napolipositiva2010-invito.jpgNon ci stancheremo mai di ricordarlo. Era l'8 marzo 1908 quando a New York, il proprietario di un’industria tessile fece bloccare tutte le porte della fabbrica per impedire alle operaie che protestavano per le dure condizioni di lavoro, di uscire. Qualcuno appiccò fuoco allo stabilimento e le 129 operaie, prigioniere all'interno, morirono arse vive dalle fiamme. Cento anni dopo questo terribile incidente, l’8 marzo è ancora il giorno della rivendicazione dei diritti delle donne sia nel lavoro che nel sociale e tanti sono gli eventi e le manifestazioni che ci ricordano dell’importanza e del significato di questa giornata così speciale.

#Cultura

Giornata mondiale del teatro: un'occasione di crescita per giovani e studenti

Campo di sperimentazione sociale e culturale, il teatro è un’occasione per creare nuove energie, promuovere la crescita interpersonale e imparare ad accettare le sfide della modernità (di Paola Pepe)

36_tolentino1.jpgIl 27 marzo 2010, si celebrerà per la prima volta in Italia, la Giornata mondiale del Teatro, istituita dal Governo con decreto del Consiglio dei Ministri del 6 novembre 2009. La giornata è in linea con la manifestazione celebrativa lanciata, nel 1961 a Vienna, dall'International Theatre Institute e promossa dalle Nazioni Unite e dall'UNESCO, al fine di sensibilizzare l'opinione pubblica sull'importanza dell'espressione teatrale e di promuovere lo sviluppo delle arti performative in tutti i Paesi del mondo.

#Cultura

Mariah Carey a Capri Hollywood 2009. Premiata con una pellicola sul disagio giovanile

Il film Precius, racconta di una ragazza disagiata che subisce continue violenze e umiliazioni (di Anna Laudati)

mariah-carey-leaked.jpgMariah Carey, ricevera' lunedi' 28 dicembre a Capri il premio "Capri Award '09” per Precius, il film indipendente di Lee Daniels. La cantante e attrice sarà premiata nell’ambito della kermesse 'Capri, Hollywood', la manifestazione internazionale alla 14/ma edizione in programma dal 27 dicembre al 2 gennaio. Alla manifestazione, la Carey portera' il film in anteprima italiana, prodotto da Oprah Vinfrey, che racconta di una ragazza afroamericana disagiata che subisce violenza e umiliazioni in un duro contesto sociale.

#Cultura

A Bari il Meeting Mondiale dei Giovani. Dodici gli impegni prioritari

I 500 delegati al primo Meeting Mondiale dei Giovani lasciano Bari regalando all’umanità una speranza concreta per un futuro sostenibile. Dopo la disfatta dei “grandi” a Copenhagen, sono i giovani a rilanciare con dodici impegni per la vita del pianeta (di Andrea Pellegrino)

meeting_giovani.jpgIl futuro non e' finito se tutti i giovani del mondo assumeranno in prima persona 12 impegni prioritari per la vita del pianeta. Questa la convinzione con la quale si sono lasciati i delegati che hanno raccolto la sfida lanciatagli martedì scorso dal Presidente della Regione Puglia, Nichi Vendola. «Chi e' diverso da me – ha detto Vendola durante l’intervento di apertura dei lavori - chi porta una differenza, mi porta un dono, non mi porta una minaccia. Questo e' il punto che oggi dovremmo poter affermare.

#Cultura

Terra Madre. Un libro, una rete, una scommessa

La presentazione a Torino, prima di Natale, dell’ultimo libro di Carlo Petrini (di Andrea Sottero)

terra_madre.jpgFondatore e ideatore di SlowFood, Carlo Petrini, in occasione della presentazione di "Terra Madre", ha ringraziato i numerosi volontari che hanno supportato l’organizzazione delle prime tre edizioni dell’evento mondiale Terra Madre. Ad ognuno di loro, infatti, è stata regalata una copia del libro (Terra Madre, edizioni Giunti-SlowFood) e la possibilità di acquistarne altre per amici e familiari ad un prezzo di favore. Oltre ad un energico e come al solito cordialissimo Carlin Petrini, che ha dispensato strette di mano e autografi prima e dopo il dibattito, sono intervenuti il direttore del quotidiano LaStampa, Mario Calabresi, e il costituzionalista Gustavo Zagrebelsky.

#Cultura

Serata d'onore per un "onorevole" Placido

Il protagonista è un uomo condannato a morire, questa sua situazione che lo spinge a indagare sul mistero della vita (di Veronica Centamore)

locandinaplacido.jpgGiovedì 25 marzo ha debuttato al teatro Ghione in Roma l'ex commissario Cattani, l'eroe antimafia, idolo di una generazione (gli anni ottanta) di ragazzi in cerca di una figura positiva con la quale identificarsi, ragazzi ormai stanchi di una realtà (quella siciliana in particolare) fatta di "Piovra" e soprusi. Ma Placido non è soltanto quello (anche se è stato proprio quel ruolo a rendergli la giusta notorietà) e infatti lo dimostra durante queste s erate. Lo spettacolo dal titolo SERATA D’ONORE passeggiando nella mia vita tra teatro e cinema rende perfettamente l'idea di una carriera poliedrica dal punto di vista artistico.

#Cultura

Giovani. "NMC - Ni, mondlokaj civitanoj" (in Esperanto) "Noi, cittadini globali-locali"

A Napoli tre giorni dedicati ai giovani in vista del primo meeting mondiale dei giovani che si terrà a Bari nel febbraio 2010 (di Giuseppina Ascione)

maschio_angioino.jpg"Giovani.“NMC - Ni, mondlokaj civitanoj” (in Esperanto) – Noi, cittadini globali-locali", si chiama così l’iniziativa, promossa dall’Agenzia Nazionale Giovani, la Regione Puglia e il Ministero della Gioventù, che verrà presentata, attraverso un seminario organizzato insieme all’Assessorato alle politiche giovanili del comune di Napoli, il giorno 10 novembre 2009 presso L'antisala dei Baroni del Maschio Angioino alle ore 10,00.

#Cultura

Napoli. Un Museo "Per-Enne"

Protagonista d'eccezione: Peppe Napolitano, mente ideatrice del progetto che racchiude percorsi interattivi da Viviani a Bovio e Bruni fino a Toquinho e 24 Grana (di Bruna Caiazzo)

napoli.jpgMercoledì 2 dicembre a Napoli, nell’Auditorium di via Toscanella a Chiaiano, un concerto, intitolato “Per Enne” ha inaugurato il primo museo della canzone partenopea. “Enne”, questo il nome del nuovo museo-casa della canzone napoletana, si presenta come uno spazio inteso non come un solito luogo di archiviazione bensì come un vero e proprio «contenitore» multimediale.

#Cultura

XII Settimana della Cultura. Aperti a tutti monumenti, musei e biblioteche

Dal 16 al 25 Aprile 2010 torna l’evento culturale più atteso dell’anno (di Marco Di Maro)

settimana_cultura.jpgIl MiBAC, Ministero per i Beni e le Attività Culturali, organizza la dodicesima edizione della “Settimana della Cultura” su tutto il territorio nazionale. Per dieci giorni, dal 16 al 25 Aprile 2010, sarà possibile visitare gratuitamente i luoghi statali dell’arte nel nostro paese, con l’apertura al pubblico di monumenti, biblioteche e musei.